![]() |
J2BR "BRIGHELLA" MARIONETTA PICCOLA Brighella viene da “briga”,”brigare”, cioè... imbrogliare. Originario di Bergamo, nei ruoli tipici della Commedia dell’Arte Brighella è il servo furbo, o “ primo zani”, sempre senza un soldo, affamato e maestro di intrighi un po’ maligni costruiti per farsi beffe di Pantalone o favorire coppie il cui amore viene ostacolato. Avido e astuto, vive di espedienti e si adatta a qualsiasi mestiere: è oste, sergente, domestico o ladro. Abile musicista, è per questo spesso rappresentato nei disegni d’epoca con strumenti musicali diversi e, specialmente in Francia Brighella riscosse grande popolarità a partire dalla seconda metà del Seicento fino a diventare la più importante figura nella parte del primo servo. Il suo costume più ricorrente è un ampia casacca bianca con bordature e alamari verdi, simile a una livrea, con larghi pantaloni. Parlando del suo costume Brighella dice: “È bianco perché ho carta per fare e disfare con i miei raggiri ciò che mi pare, verde perché non pago mai i miei debiti e quindi i miei creditori sono sempre al verde”. A volte in lotta con Arlecchino, a volte suo complice in qualche imbroglio, a differenza del povero ingenuo Arlecchino, Brighella riesce sempre a cavarsela perché per dirla con lui “ la furbizia è sua sorella, con l’onestà non parla da anni e le bugie sono come le frittelle e le polpette... o grosse o niente!”.
|