Scrivi a info@sartonidanilo.it

 

 

 

J1GI  "GIANDUJA" MARIONETTA PICCOLA

 

j1gi gianduia commedia dell'arte_s

Verso la fine del Settecento il teatro delle marionette e dei burattini si arricchì di numerose maschere regionali  che rispecchiavano una precisa situazione politica e tradizione culturale.  Tra le più popolari è Gianduja, la tipica maschera piemontese nata come burattino all’inizio dell’Ottocento per opera di un burattinaio, Giovan B. Sales,  animato da un forte spirito nazionalistico e per questo spesso nei guai con le autorità francesi.  Gianduja - nome derivato probabilmente da Gian d’la douja o Giovanni del boccale è il contadino di buon senso e di temperamento allegro che ama il vino, gli scherzi e le ragazze ma si fa portavoce al tempo stesso anche dell’aspirazione patriottica e libertaria della sua terra, il Piemonte.  Gianduja veste una giacca di panno marrone con alamari, farsetto sgargiante, calzoni verdi e calze rosse. In testa porta un tricorno dal quale fuoriesce una parrucca a codino.  Gli spettacoli che avevano Gianduja come protagonista riscuotevano tanto successo che era difficile trovare teatri sufficientemente ampi per  ospitarli cosicché Gianduja arrivò ad approdare nientemeno che nei saloni dell’aula magna dell’università di Torino.

 

 

Art. J1GI Gianduja.  Composto di cinque parti snodate in terracotta, vestito con tessuto di cotone,  anticato con cera d'api; modellato e dipinto a mano.                                                                                                  H.16 cm.