Scrivi a info@sartonidanilo.it

 

 

 

J2ME  "MENEGHINO" MARIONETTA PICCOLA

 

j2me meneghino commedia dell'arte_s

Milano è la sua città e il popolo milanese ne ha fatto il suo simbolo sin dai moti rivoluzionari del Risorgimento quando lottò sulle barricate contro “gli stranieri oppressori”.  Umile e bonario, ma con un forte senso della giustizia e dell’onestà, sulle scene Meneghino ha vissuto nell’interpretazione di numerosi artisti che hanno fatto di lui l’immagine del tipico e fiero popolano di Porta Ticinese.  L’origine del suo nome è incerto ma pare derivi da “Domenighin” : così erano chiamati i servi assunti per lavorare solo un giorno la settimana e cioè la domenica.  Nel ‘600 il letterato milanese Carlo Maggi diede a Meneghino anche il cognome Pecenna (parrucchiere) per la caratteristica del personaggio di “ pettinare” cioè prendere di mira l’egoismo, i vizi e la superficialità dell’aristocrazia e del clero.  La satira di Meneghino contro i potenti  diventerà ancora più pungente nelle parole del grande poeta dialettale milanese Carlo Porta.  Sulle scene Meneghino ha ricoperto ruoli diversi, è servo, padrone, contadino e mercante.  Verso la fine del secolo scorso entrò a far parte oltre che delle scene  teatrali anche del mondo dei burattini e delle marionette.

 

 

Art. J2ME Meneghino. Composto di cinque parti snodate in terracotta, vestito con tessuto di cotone,  anticato con cera d'api; modellato e dipinto a mano.                                                                                           H.16 cm.